Informazioni obbligatorie
Nella tabella che segue trovi informazioni utili a un corretto smaltimento dei materiali accessori utilizzati per l’imballaggio dei prodotti Enel X/Homix di Enel X1.
Per ogni tipologia di imballaggio, trovi indicati il tipo di materiale che costituisce l'imballaggio e la relativa sigla Europea.
Componente dell’imballaggio
|
Simbolo |
Codice alfanumerico materiale2 |
Tipi materiale |
Destinazione rifiuto
|
---|---|---|---|---|
Film protettivo
|
![]() |
PET 1
|
polietilene tereftalato
|
raccolta plastica
|
Sacchetto
|
![]() |
LDPE 4
|
polietilene a bassa densità
|
raccolta plastica
|
Scatole e separatori interni
|
|
PAP 20 PAP 21 |
cartone ondulato cartone non ondulato |
raccolta carta
|
Bustine
|
![]() |
CPE 7 o OTHER 7
|
polietilene clorinato o plastica non riciclabile
|
residuo non riciclabile
|
Note:
- Le informazioni testuali e grafiche sopra riportate potranno essere modificate senza preavviso in funzione di nuove indicazioni legislative.
- Per operare una corretta raccolta differenziata ti consigliamo di controllare anche le indicazioni del tuo Comune.
Informazioni aggiuntive generali
Il riciclo dei materiali ricopre un ruolo importante all’interno della gerarchia della gestione dei rifiuti, ed effettuare una corretta raccolta differenziata è un passaggio indispensabile per garantire che a quei materiali possa essere data una seconda vita, in un’ottica di economia circolare.
Qualche suggerimento per una gestione responsabile
In quanto consumatori abbiamo la responsabilità di smaltire gli imballaggi nella maniera corretta. Ecco alcuni suggerimenti per farlo al meglio:
- Prima di smaltire la confezione pensa se la puoi riutilizzare ad esempio per riporvi altri prodotti. Oppure se hai un po’ di tempo e voglia di esprimere la tua creatività se puoi trasformarla in un nuovo oggetto utile.
- Se possibile appiattisci gli imballaggi per facilitare lo stoccaggio e la raccolta
- Se possibile rimuovi etichette e nastro adesivo in plastica dalle confezioni in cartone. Butta le etichette e i nastri adesivi rimossi nel contenitore dell’indifferenziato (la presenza di colla e residui cartacei impatterebbero infatti negativamente sul riciclo)