
La mobilità elettrica ad un punto di svolta: dopo tanta attesa, sono finalmente disponibili anche in Italia i bonus auto per l’acquisto di veicoli elettrici. A partire dal 25 maggio, infatti, è operativo sulla piattaforma del Mise il sistema di prenotazione per accedere agli incentivi auto 2022. E noi di Enel X Way siamo in prima linea con le nostre soluzioni di ricarica, per privati, aziende e PA.
Il contributo è così suddiviso: 615 milioni all’anno per il triennio 2022-2024, in gran parte destinati a vetture elettriche (220 milioni nel 2022, che saliranno a 230 nel 2023 e a 245 nel 2024) e ibride plug-in (225 milioni nel 2022, 235 nel 2023 e 245 nel 2024), cioè per veicoli collegabili a una colonnina.
Più nello specifico, gli incentivi per auto sono così modulati:
nella fascia da 0 a 20 g/km di CO2, quella delle vetture elettriche (le auto a emissioni zero, appunto), è previsto un bonus di 5.000 euro complessivi in caso di rottamazione, che si riduce a 3.000 in assenza di un veicolo da rottamare
nella fascia da 21 a 60 g/km di CO2, che annovera al momento solo le ibride plug-in, il contributo massimo è di 4.000 euro se si demolisce un vecchio veicolo, altrimenti il bonus si ferma a 2.000 euro
nella fascia da 61 a 135 g/km di CO2, che comprende veicoli ibridi meno virtuosi e motorizzazioni più tradizionali, l’incentivo erogabile è di soli 2.000 euro ed è previsto esclusivamente in caso di rottamazione
In tutte le ipotesi, la vettura destinata alla demolizione deve essere di classe inferiore a Euro 5, quindi Euro 0, 1, 2, 3 e 4, mentre il prezzo di listino dell’auto nuova, comprensivo del costo degli accessori, non deve superare tali importi:
35.000 euro, Iva e Ipt escluse, se rientra nella fascia da 0 a 20 g/km di CO2, ossia quella delle elettriche, o in quella da 61 a 135 g/km.
45.000 euro, Iva e Ipt escluse, se l’auto rientra invece nella fascia da 21 a 60 g/km di CO2, cioè quella delle plug-in.